Al momento stai visualizzando Come rendere una vecchia casa ecosostenibile senza spendere una fortuna

Come rendere una vecchia casa ecosostenibile senza spendere una fortuna

Al giorno d’oggi, ha preso sempre più piede una nuova modalità di costruire oppure ristrutturare edifici ed abitazioni che siano sempre più efficienti dal punto di vista energetico, dell’ecosostenibilità e dei consumi.
Per dar vita a una nuova abitazione ecosostenibile ed ad impatto pressoché nullo, partendo da una vecchia casa, è necessario mettere eseguire numerosi lavori di ricostruzione e ammodernamento.

Tetti ecosostenibili

Per cominciare, per rendere ecosostenibile un’abitazione da ristrutturare, va trasformato il tetto. Avere una buona copertura della propria casa è importante soprattutto per prevenire la dispersione del calore. Un tetto rovinato e malandato causerà una forte perdita di calore, soprattutto nei mesi più freddi, mentre d’estate provocherà il surriscaldamento dell’abitazione. È perciò consigliata la sostituzione del tetto con coperture di nuova generazione, fatte in materiali naturali ed ecosostenibili, come ad esempio legno o cotto. Il costo della sostituzione del tetto adottando questi materiali non è eccessivo. Più dispendiosa dal punto di vista economico, è invece l’alternativa di realizzare dei veri e propri tetti verdi fatti in manto erboso o piante.

Pareti ecosostenibili

Un altro elemento che andrebbe sostituito e convertito, nella ristrutturazione di una vecchia abitazione, sono le pareti. Vediamo, sempre più spesso, pareti realizzate con gli stessi materiali naturali che compongono i tetti ecosostenibili, come legno, cotto o addirittura manto erboso.
Per chi desidera risparmiare si possono però utilizzare materiali lignei come il compensato o i panelli in truciolare OSB, molto economici dal momento che sono composti da legno riciclato. È necessaria, poi, una riqualificazione delle finestre: sostituendo i vecchi vetri con altri più spessi riuscirete a mantenere maggiormente il calore all’interno dell’abitazione durante l’inverno e ad isolarla dai rumori esterni.

Sistema di riscaldamento

Per rendere più ecosostenibile un’abitazione anche il sistema di riscaldamento dev’essere efficace e a impatto pressoché nullo. Per far fronte a questa esigenza è possibile procedere con l’eliminazione dei vecchi termosifoni e l’installazione di pannelli in sughero, che aiuteranno a mantenere una temperatura ottimale in casa in quasi tutti i mesi dell’anno. Un’ottima soluzione per diminuire le spese di riscaldamento è anche quella di installare dei pannelli fotovoltaici sul tetto, acquistabili con poche migliaia di euro, che produrranno energia elettrica e permetteranno di ridurre anche l’importo della bolletta dell’elettricità.

Pavimento ecosostenibile

Infine, durante la ristrutturazione di una vecchia abitazione, è bene concentrarsi anche sulla pavimentazione, che dev’essere rispettosa dell’ambiente e trattenere il calore durante tutto l’anno. La soluzione ideale potrebbe essere quella di adoperare il legno, famoso per la sua capacità di regolare i livelli di umidità presente nei vari ambienti della casa e trattenere, appunto, il calore.
Importante sarebbe però evitare di trattare il pavimento scelto con prodotti originati dal petrolio e preferirvi piuttosto lucidanti a base naturale come la cera d’api o le resine vegetali.