Aeroporti di Roma ha finalmente presentato il progetto inerente alla
realizzazione di Business City, l’infrastruttura di 91 mila metri quadri totalmente a impatto zero destinato a diventare un nuovo polo
economico-commerciale situato all’interno della zona Fiumicino Sud.
L’aspetto cardine della realizzazione dell’opera è stato l’eco-sostenibilità: ADR ha infatti dichiarato che nel tentativo di
creare uno spazio dedito sia alle nuove che alle già esistenti realtà
commerciali la società non ha tralasciato alcun dettaglio, riservando al contrasto dello spreco di suolo pubblico
un’attenzione molto particolare.
Vediamo insieme in che cosa si articolerà il progetto di realizzazione della
nuova Business City di Roma Fiumicino
e per quando è previsto l’inizio dei lavori:
Business City: il progetto
La nuova Business City è stata creata e progettata da ADR con lo scopo di introdurre all’interno di un’unica soluzione spaziale vari cubi di imprese che, grazie ad una realizzazione ispirata agli spazi di co-working, permetterà a numerosi uffici e servizi di coesistere all’interno della stessa area.
Nel progetto sono inclusi sette edifici, ognuno dei quali dedito ad uno scopo diverso. All’interno dell’infrastruttura vi saranno inoltre realizzati due alberghi, un centro congressi dalla capienza di 1.300 persone e, in aggiunta, molteplici spazi destinati ai servizi generali come front-office, un centro medico e ad altri centri di attività commerciali.
L’idea alla base della sua progettazione consiste nel voler ricreare alle porte di Roma un nuovo polo lavorativo destinato ad ospitare giovani talenti, start up innovative e servizi di ogni tipo. La nuova infrastruttura sarà infatti in grado di ospitare ben 50.000 persone e di occupare sino a 5.300 lavoratori in modo diretto e 23.500 in indotto.
Una decisione importante, quella di realizzare definitivamente l’opera urbanistica della nuova Business City, in grado di restituire alla capitale il suo carattere imprenditoriale e di incentivare la ripresa lavorativa ed economica della città.
Un’opera a impatto zero
La nuova infrastruttura dal valore di
191 milioni di euro sarà realizzata
interamente su suolo preesistente,
sfruttando un’area totalmente inutilizzata particolarmente estesa situata in
zona Fiumicino Sud.
La realizzazione della struttura seguirà due precisi criteri di eco-sostenibilità
partendo dalla riqualificazione delle
aree urbane sino all’utilizzo di fonti
d’energia rinnovabili certificate
Leed GOLD, ma non solo. All’interno dell’area verranno creati degli spazi verdi nei quali presenzieranno
anche delle fontane di acqua
rigorosamente depurata e riciclata.
Infine, anche per ciò che riguarda il corretto
smaltimento dei rifiuti solidi il progetto ha inserito degli appositi
contenitori destinati al raccoglimento di tali materiali e al mantenimento
corretto della zona verde creata.
L’inizio dei lavori coinciderà con le opere di demolizione necessarie nei
prossimi mesi; in generale si stima che i
primi quattro edifici saranno ultimati entro il 2023, mentre per gli altri tre si dovrà aspettare sino
al 2024.
In attesa del completamento della Business City, molte sono le cose che la
città ha da offrire a turisti o lavoratori di passaggio, che potranno trovare
comodi b&b vicino a Fiumicino
dove alloggiare per visitare tutte le principali attrazioni della zona.