Al momento stai visualizzando Serramenti legno-alluminio: il perfetto connubio tra isolamento termico, estetica e risparmio

Serramenti legno-alluminio: il perfetto connubio tra isolamento termico, estetica e risparmio

Se avete deciso di sostituire i vostri vecchi serramenti e non sapete ancora quali scegliere tra le tante offerte presenti sul mercato potreste considerare l’installazione di una finestra in legno-alluminio. Questo genere di serramenti risultano al momento i più prestigiosi e completi che si possono trovare sul mercato. Pratici ed eleganti, rappresentano il perfetto connubio tra isolamento termico, estetica e risparmio. Ma vediamo insieme, di seguito, per quale motivo i serramenti legno-alluminio sono così gettonati.

Caratteristiche e Vantaggi

Questi sistemi prevedono una parte principale in legno seguita da una parte esterna realizzata invece in alluminio, materiali selezionati per le loro straordinarie caratteristiche, che andiamo ora a scoprire:

  • Il legno è il materiale isolante per eccellenza, non si riscalda troppo d’estate e, durante l’inverno, ha un ottimo isolamento termico (oltre che acustico). Oltre a ciò, è molto apprezzato e si presta a molti utilizzi grazie alla sua bellezza estetica e naturalezza: riesce a conferire valore architettonico a qualsiasi costruzione. Per la realizzazione dei serramenti, in particolare, viene spesso utilizzato il legno lamellare, noto per la sua solidità e resistenza.
  • L’alluminio, dal canto suo, è un materiale che garantisce durevolezza nel tempo, grazie alla sua elevata resistenza, e necessita di pochissima manutenzione. Viene spesso scelto per rivestire la parte esterna dei serramenti proprio per via delle sue numerose qualità, come la versatilità, durata ed eleganza conferita dall’estetica. Unito al legno, l’alluminio ne potenzia l’isolamento termico e acustico ed il risultato non potrà che essere sorprendente.

Incentivi

Nel 2006 sono stati decisi degli incentivi fiscali per agevolare la sostituzione dei vecchi serramenti, migliorando così le prestazioni energetiche e diminuendo le emissioni di anidride carbonica. Dichiarando che state effettuando la sostituzione dei vecchi serramenti, e specificandolo già nel preventivo, potete avere uno sconto sull’iva del 50%. In più alcune regioni mettono a disposizione delle detrazioni fiscali del 60% della spesa. Naturalmente in questo caso, i serramenti dovranno rispondere a dei requisiti stabiliti dalla legge e avere la certificazione.

Per concludere

Se avete degli infissi ormai vecchi, che non fanno più il loro lavoro e che è giunto il momento di cambiare ricordate quindi di dare un’occhiata ai serramenti in legno-alluminio. Oltre a poter usufruire degli incentivi, potrete riscontrare un risparmio sulle spese del riscaldamento e dell’energia elettrica. Questo unito, come abbiamo visto, a un ottimo isolamento termico, senza dispersioni di calore d’inverno e non facendo entrare il caldo in estate, potrà rappresentare la soluzione ideale per la vostra casa. Affidandovi a del personale esperto nel settore potrete richiedere un preventivo e farvi consigliare i serramenti più adatti alle vostre necessità, realizzati anche su misura. La bellezza e il calore del legno all’interno e la praticità dell’alluminio all’esterno regaleranno alla vostra casa un tocco di moderno design, oltre ad offrirvi un notevole risparmio in termini economici.