Il bagno è una stanza fondamentale della nostra casa, un luogo dove ci si rilassa e si prende cura di sé. Tuttavia, è anche uno dei luoghi in cui si consuma maggiore acqua e si utilizzano molti elettrodomestici, con conseguenti ripercussioni sulla bolletta energetica e sull’impatto ambientale. Ecco perché è importante prestare attenzione agli aspetti legati al risparmio energetico nella progettazione e realizzazione di un bagno moderno, come quelli proposti da Kinedo.
Innanzitutto, è importante scegliere con cura gli elettrodomestici e le apparecchiature che andremo ad installare. Ad esempio, per quanto riguarda il wc, è possibile optare per modelli a risparmio idrico, che utilizzano meno acqua per ogni scarico. Allo stesso modo, è possibile scegliere lavandini, docce e rubinetterie che consentono di regolare il flusso d’acqua in modo da evitare sprechi.
Anche l’illuminazione gioca un ruolo importante nella creazione di un bagno a basso consumo energetico. È consigliabile scegliere lampadine a basso consumo o, meglio ancora, a LED, che garantiscono una migliore efficienza energetica. Inoltre, è possibile installare sensori di movimento che attivano l’illuminazione solo quando serve, evitando sprechi inutili.

Un altro aspetto da considerare è l’isolamento termico del bagno. In questo modo, sarà possibile mantenere la temperatura della stanza costante, evitando sprechi di energia per il riscaldamento o il raffreddamento. Per fare ciò, è importante prestare attenzione ai materiali utilizzati per le pareti, il pavimento e il soffitto, optando per soluzioni che garantiscano un buon livello di isolamento termico.
Un’altra soluzione per risparmiare energia è quella di utilizzare pannelli solari per il riscaldamento dell’acqua. In questo modo, sarà possibile utilizzare l’energia del sole per riscaldare l’acqua del bagno, riducendo notevolmente i consumi.