Al momento stai visualizzando Consigli per arredare casa in stile nordico

Consigli per arredare casa in stile nordico

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:casa

Arredare una casa non è sempre un compito semplice.
Molti sono gli aspetti da valutare e bisogna tener conto soprattutto delle dimensioni dell’appartamento e dello stile dell’immobile, cercando di scegliere gli arredi con un po’ di buongusto senza compromettere la funzione e l’aspetto.

STILE NORDICO O SCANDINAVO: SCELTA DEI COLORI

Uno degli stili più apprezzati e ricercati è lo stile nordico, detto anche scandinavo.
E’ uno stile molto piacevole dal punto di vista estetico. Viene generalmente usato nel nord Europa, ma si sta diffondendo un po’ dappertutto.
Il colore predominante di questo stile è senza dubbio il bianco, utilizzato sia per le pareti che per i mobili. Anche il nero, nelle sue svariate sfumature, viene sfruttato per creare dei contrasti. Meno usati, ma non del tutto sconsigliati, sono i colori tenui e leggeri. Tra questi troviamo il rosa pastello, il giallo, il rosso e il turchese che, abbinati ai mobili, provocano un bel contrasto caldo e contribuiscono a creare un clima accogliente in casa.

STILE NORDICO O SCANDINAVO: MATERIALI DA USARE

La scelta del tipo di design è un altro elemento molto importante dello stile nordico. Il principale materiale utilizzato è senza dubbio il legno, preferibilmente naturale, in tutti i modi possibili, incluso per realizzare giocattoli per bambini. Abbinare colori e materiali da usare risulta sempre fondamentale e il legno si presta ad essere utilizzato in ogni angolo della casa, poiché si abbina facilmente al bianco delle pareti.

STILE NORDICO O SCANDINAVO: NON SOLO OGGETTI SEMPLICI

Un’altra idea per arredare al meglio gli ambienti è quella dell’utilizzo di oggetti geometrici. Vanno scelti con cura per poter essere il più possibile abbinati al resto della casa. Nello stile nordico sono contemplate forme geometriche pulite e semplici a discapito di oggetti troppo particolari o intagliati.
Lo stile nordico dà molta importanza agli oggetti firmati, è consigliabile quindi inserirli nel proprio arredo per dare quel tocco in più di stile ed eleganza alla casa. L’importante è non riempire la casa di oggetti ma selezionare solo quelli più essenziali.
Anche i tessuti dovranno essere semplici, fatti di lana, con semplici fantasie geometriche o ispirate al mondo della natura e della fauna.
Come abbiamo già visto, anche l’uso di arredi e oggetti neri serve a far risaltare la luminosità del bianco nello sfondo.

STILE NORDICO O SCANDINAVO: ARREDO USATO

Lo stile nordico è conosciuto per la pulizia e precisione dell’ arredo che trasmettono un senso di “casa perfetta”, o quasi. Si può fare però uno strappo alla regola, rispolverando oggetti usati o del passato. I pezzi vintage scelti, anche soltanto uno, doneranno alla casa un’aria vissuta. Ottimo quindi l’utilizzo di tavoli, sedie, poltrone o lampade usati, come anche oggetti dal disegno industriale. In questo modo la propria casa risulterà più personalizzata e unica, mantenendo sempre lo stile nordico.

STILE NORDICO O SCANDINAVO: L’IMPORTANZA DEL VERDE

Da non sottovalutare anche la presenza del verde in casa. Posizionare un po’ ovunque delle piante, specie se formate solo da foglie verdi, sarà una buona idea per chi necessita di abbellire spazi molto grandi e per chi desidera dare un tocco di freschezza alla stanza.

STILE NORDICO O SCANDINAVO: ARREDI DA ESTERNI

Come per la scelta degli arredi interni, per i nordici, anche quelli esterni devono essere scelti con cura e stile, per godersi le giornate all’aria aperta appena arrivano un po’ di sole e caldo. Usato nei giardini, terrazzi o balconi, l’arredamento esterno in stile nordico si contraddistingue per la sua semplicità.
Gli arredi più usati e amati per l’esterno sono sedie a dondolo, tavoli, divanetti, poltrone, tutti rigorosamente in legno.