Le case in legno stanno diventando sempre più popolari in tutto il mondo, sia per le loro caratteristiche estetiche che per i loro numerosi vantaggi ambientali e di comfort abitativo. Ecco una guida completa alle case in legno: cos’è, quali sono i vantaggi e i costi, come vengono progettate e costruite, e perché valga la pena di viverci.
Cos’è una casa in legno
Una casa in legno è esattamente quello che dice il nome: un edificio abitativo costruito principalmente con legno, che può essere utilizzato sia come struttura portante che come materiale di rivestimento esterno. Esistono diverse tipologie di case in legno, come le case prefabbricate in legno, le case in legno massiccio o a telaio, le case in legno e muratura miste, e le case in legno a telaio con pannelli isolanti.
Quali sono i vantaggi delle case in legno
Le case in legno hanno molti vantaggi rispetto alle case in muratura tradizionali. Eccone alcuni:
- Sostenibilità ambientale: il legno è un materiale naturale, che viene prodotto a partire da risorse rinnovabili e ha un impatto ambientale molto più basso rispetto ai materiali da costruzione convenzionali, come cemento e acciaio. Inoltre, le case in legno hanno una migliore performance energetica e consentono un risparmio sui consumi di riscaldamento e raffreddamento.
- Comfort abitativo: le case in legno hanno una temperatura interna più costante e confortevole rispetto alle case in muratura, poiché il legno ha una bassa conducibilità termica e assorbe l’umidità dell’aria, mantenendo l’ambiente interno fresco in estate e caldo in inverno. Inoltre, il legno è un materiale anallergico e antiumidità, ideale per chi soffre di allergie o asma.
- Velocità di costruzione: le case in legno prefabbricate possono essere costruite in tempi molto più brevi rispetto alle case in muratura, poiché i componenti vengono realizzati in fabbrica e assemblati in cantiere. Ciò significa anche una minore durata dei lavori e una riduzione dei costi e dei fastidi per il cliente.